Piede piatto valgo

Il piede piatto valgo è una deformità comune, caratterizzata da valgismo e pronazione del retropiede con riduzione della volta plantare mediale. Questa deformità si sviluppa a causa dello scivolamento dell’astragalo medialmente ed in basso con contestuale rotazione laterale del calcagno.

Nei primi mesi di vita fino ai 3-4 anni un certo grado di piattismo è del tutto normale in quanto fa parte del fisiologico sviluppo dei piedi. Negli anni successivi i piedi tenderanno a correggersi spontaneamente, completando la loro maturazione verso i 7 anni. Solo nei casi di piattismo più marcato risulta consigliabile l’uso di plantari e l’effettuazione di adeguati esercizi per migliorare l’appoggio e facilitare la normale maturazione del piede. Dopo i 7-8 anni i plantari dovranno essere utilizzati solo nei bimbi che presentino una strutturazione del piede piatto valgo, per evitare che lo scorretto assetto provochi problemi nell’età adulta.

L’eccessiva pronazione del piede provoca, infatti, un’alterata distribuzione dei carichi durante la deambulazione e la corsa, come ad esempio il valgo dinamico (rotazione interna di femore e tibia e valgismo di ginocchio). La sindrome pronatoria, se abbinata al sovraccarico funzionale, può facilitare l’insorgenza di varie patologie come tendiniti (tibiale posteriore, sottorotuleo e bandeletta), sindrome da stress tibiale, sindrome femoro-rotulea e lombalgia. I casi di piede piatto valgo di maggiore entità, possono favorire lo sviluppo di artrosi precoce di caviglia ed alluce valgo. Attenzione che in alcuni casi la sindrome pronatoria è causata da infiammazione o lesione del tendine tibiale posteriore con conseguente insufficienza funzionale del tendine stesso. In questi casi lo sfiammamento o riparazione (in caso di lesione) del tendine riduce l’iperpronazione.

A seconda del tipo e della gravità del quadro clinico, il trattamento del piede piatto valgo può essere conservativo o chirurgico. Ad entrambi i tipi di trattamento va sempre associata la rieducazione allo scopo di ottenere:

  1. La correzione delle deformità e la sua stabilizzazione in associazione al plantare nelle forme non chirurgiche
  2. Il recupero dei deficit articolari, muscolari e propriocettivi nel piede piatto operato.

PREVENZIONE

Molto spesso mamme di bambini di 2-3 anni consultano lo specialista preoccupate per il piattismo dei dei piedi dei loro figli. In questi casi si tratta di piedi piatti cosiddetti “falsi”, sia perché il calcagno non ha ancora fisiologicamente completato la sua migrazione sotto l’astragalo, sia perché il batuffolo adiposo plantare ancora ben rappresentato, maschera la volta che si sta formando. Questi piedi non necessitano di trattamento. Tuttavia, a scopo preventivo, è bene consigliare calzature morbide a scarponcino, che lascino libera la tibio-tarsica e le metatarso-falangee, mantenendo il calcagno in buon atteggiamento mediante contrafforti bassi che non abbiano plantari incorporati. Per quanto riguarda la deambulazione, si consiglia di alternare terreni diversi al fine di dare al bambino svariate afferenze propriocettive. Il discorso preventivo si allarga ai bambini dai 4 ai 6-7 anni qualora siano presenti quei fattori costituzionali, psicologici o ambientali che possono favorire l’insorgenza di un piede piatto. Si tratta di bambini con habitus astenico, carattere introverso, poco propensi all’attività fisica con conseguente aumento ponderale ed ulteriore riduzione del movimento. In questi casi occorre rivolgersi al bambino nel suo insieme sollecitando oltre il controllo ponderale, l’inserimento in ambienti sociali idonei dove possa stare con i coetanei e praticare attività fisica.

RIEDUCAZIONE DEL PIEDE PIATTO DI I° GRADO

Nel bambino con piede piatto di I° grado e valgismo correggibile in punta di piedi o con la flessione dorsale passiva dell’alluce, non si ritiene necessario l’uso del plantare. In questi casi il trattamento rieducativo si propone di rinforzare la muscolatura in modo da favorire un buon allineamento osseo e di aumentare le afferenze sensitive e propriocettive per migliorare lo sviluppo del piede. Per quanto riguarda la componente muscolare, consideriamo importante soprattutto l’azione del tibiale posteriore, del flessore proprio dell’alluce e dei muscoli intrinseci. Per la correzione della deformità sfruttiamo, oltre a questi meccanismi attivi, muscolari, anche meccanismi passivi, come l’aponeurosi plantare che stabilizza l’arcata longitudinale. Da seduto il bambino rinforza i muscoli cavizzanti sollevando un tallone da terra o facendo combaciare i margini esterni delle piante affrontate. La flessione dorsale del piede, insieme alla plantare delle dita, determina il lavoro dei flessori delle dita partendo dal massimo allungamento e quindi una contrazione più efficace. Gli esercizi di presa interessano globalmente tutta la muscolatura e migliorano la coordinazione. Vengono eseguiti con difficoltà crescente: il bambino solleva e sposta dei sassi e prende un fazzoletto. In piedi rinforziamo gli intrinseci e i flessori delle dita facendo “raggomitolare” un pezzo di stoffa. La gara nell’ “arrotolare con le dita dei piedi” quanta più stoffa possibile, incrementa la forza oltre che la coordinazione. Infine il tibiale posteriore è sollecitato e rinforzato dal cammino: sul bordo esterno del piede, con una palla stretta tra i bordi mediali del piede in supinazione, con passo incrociato. Il trattamento rieducativo si completa con esercizi per arricchire le afferenze sensitive e propriocettive che si eseguono facendo camminare il bambino su materiali diversi: moquette di vario spessore e consistenza, gommapiuma, sacchi pieni di acqua, sacchi pieni di argilla espansa. Tutti questi esercizi che il bambino apprende durante il trattamento devono essere ripetuti a casa quotidianamente più volte al giorno.

RIEDUCAZIONE DEL PIEDE PIATTO IN ASSOCIAZIONE AL PLANTARE

Dopo i 3-4 anni di età, il piede clinicamente e funzionalmente piatto di 2°-3° grado non doloroso, necessita di un trattamento con ortesi. Questa ha lo scopo di ristabilire il normale rapporto tra astragalo e calcagno e mantenere la correzione per un tempo sufficiente a consentire la strutturazione reciproca del retropiede durante il successivo accrescimento. Per essere efficace il plantare, oltre a correggere il valgismo del retropiede e sostenere a livello dell’astragalo-scafoidea, deve essere poco ingombrante mobile e permettere il movimento corretto del piede. La calzatura consigliata per l’uso del plantare ha suola morbida, pianta larga, forti posteriori bassi e rigidi, tacco di 2 cm. L’azione del plantare si realizza con il carico, è necessario pertanto che l’ortesi venga usata a tempo pieno e che con essa, e quindi con il retropiede corretto, il bambino pratichi attività fisica o sportiva, giochi, corra, salti. Associamo al trattamento ortesico quello chinesiterapico allo scopo di favorire lo sviluppo scheletrico del piede in posizione corretta e la stabilizzazione della correzione. Il bambino rinforza il tibiale posteriore, i flessori delle dita ed i muscoli intrinseci con esercizi analoghi a quelli visti precedentemente, sollevando sassi o una palla. In piedi, con plantare e calzature, si esercita nel cammino sulle punte e nel cammino sui talloni, con il tallone in supinazione, nel cammino con la palla e nel passo incrociato. L’abbandono del plantare avviene quando il piede ha raggiunto un piattismo di l° grado o si è stabilizzato intorno al 2° grado dopo circa 2-3 anni di trattamento o comunque dopo un periodo corrispondente al cambio di 3 numeri di calzatura. Dopo la rimozione del plantare, il bambino deve continuare gli esercizi di rinforzo muscolare associando a questo punto anche la ginnastica di stimolazione sensitivo-propriocettiva che, sollecitando l’arcata plantare, favorisce il normale sviluppo del piede.

 LA RIEDUCAZIONE DEL PIEDE PIATTO VALGO OPERATO

Nei bambini dai sette ai tredici anni con piede piatto doloroso, grave o trattato incruentemente senza successo è indicato il trattamento chirurgico. I due principali interventi sono chiamati Calcagno stop ed Artrorisi e consistono nell’introduzione nel seno del tarso di una vite o endortesi al fine di correggere la pronazione, facendo così risalire la volta plantare. Spesso si associa a questi interventi un tempo interno, cioè la messa in tensione delle componenti capsulo-legamentose mediali del retropiede (a volte gli si allunga anche il tendine d’Achille…). Il trattamento rieducativo dopo intervento chirurgico si propone di ridare al piede la sua funzione di sostegno e spostamento del corpo nello spazio e raggiunge questo obiettivo tramite:

  • Recupero dell’articolarità
  • Rinforzo muscolare
  • Recupero della propriocettività.